Fondato tra il vesuvio e la reggia vanvitelliana dagli architetti napoletani giuseppe mascolo e filomena fusco, marasmastudio lavora alle varie scale di intervento con particolare attenzione alle dinamiche territoriali, sociali, economiche e culturali.
Nel 2009, ricevono il premio speciale della giuria al concorso di progettazione “eugenio”, organizzato dalla regione campania.
Nello stesso anno vincono il primo premio al concorso “une idèe pour chaque ville”, organizzato dalla rivista le carrè bleu.
Nel 2010 lo studio è invitato al progetto epicentro, cantiere di riflessioni sull’avvenire delle città vulnerabili, evento collaterale alla xii biennale di architettura di venezia.
Nel 2020 ricevono il premio inarch per un intervento di riqualificazione edilizia con il progetto dell’azienda agricola carmasciando.
Fondato tra il vesuvio e la reggia vanvitelliana dagli architetti napoletani giuseppe mascolo e filomena fusco, marasmastudio lavora alle varie scale di intervento con particolare attenzione alle dinamiche territoriali, sociali, economiche e culturali.
Nel 2009, ricevono il premio speciale della giuria al concorso di progettazione “eugenio”, organizzato dalla regione campania.
Nello stesso anno vincono il primo premio al concorso “une idèe pour chaque ville”, organizzato dalla rivista le carrè bleu.
Nel 2010 lo studio è invitato al progetto epicentro, cantiere di riflessioni sull’avvenire delle città vulnerabili, evento collaterale alla xii biennale di architettura di venezia.
Nel 2020 ricevono il premio inarch per un intervento di riqualificazione edilizia con il progetto dell’azienda agricola carmasciando.