Menu

Tassonedil

Micro-loft in città - Roma (RM)

Numero di immagini
6
Visite ricevute
249
Like ricevuti
Una giusta proporzione di volumi e arredi trasforma la piccola soffitta in un monolocale di moderna generazione Non manca niente: il soggiorno, la camera da letto, l’angolo cottura, la camera con cabina armadio e il bagno. Tutto in soli 20 metri quadrati. A dilatare l’ambiente originario sono le soluzioni architettoniche scelte dall’architetto che si compenetrano perfettamente con gli arredi realizzati su misura e studiati nei minimi dettagli per sfruttare al meglio l’esiguo spazio disponibile. Con la ristrutturazione della vecchia soffitta, un ambiente con impianto a l dotato di un solo affaccio, si è ottenuto così un arioso monolocale, moderno e funzionale. Dal pianerottolo del quinto e ultimo piano di un palazzo anni venti si accede alla zona d’ingresso esterna, un piccolo terrazzo di 7 metri quadrati pavimentato in doghe di legno di teak che, grazie a un’ampia parete vetrata scorrevole, diventa il naturale prolungamento del soggiorno. Qui, sfruttando la notevole altezza del sottotetto a falda, è stato realizzato un soppalco dedicato a zona notte, con una camera da letto e una capiente cabina armadio. Questa soluzione, oltre ad aumentare la superficie calpestarle pur mantenendo la cubatura originaria, ha armonizzato le proporzioni della volumetria interna. Al piano inferiore si trova il soggiorno, che prosegue in un locale lungo e stretto dove, in successione, sono stati ricavati la cucina e il bagno. Gli elementi d’arredo giocano un ruolo fondamentale: caratterizzano funzionalmente le zone d’uso e connotano gli spazi con un aspetto unitario. Vero elemento protagonista è la libreria che cambia forma e utilizzo in base al contesto: l’accesso al soppalco avviene attraverso le sue mensole che fungono da gradini per poi diventare la libreria-balaustra che delimita il soppalco, lasciando filtrare la luce tra i due livelli. In cucina, invece, si trasforma in bancone e i suoi ripiani girano l’angolo per diventare un pensile contenitore. Il bagno, in continuità con la cucina, è suddiviso in tre aree funzionali: l’antibagno con lavabo e lavatrice, la zona doccia “passante” – con pareti scorrevoli in cristallo e pavimento in legno di teak – e l’area sanitari. Materiali naturali e finiture neutre valorizzano l’armonia dell’insieme; pareti, soffitti e strutture in legno sono color bianco polvere; a pavimento sono posate “a correre” doghe in rovere di grandi dimensioni. Il soggiorno Il soggiorno è arredato con il divano che fronteggia l’originale struttura scala-libreria che sale al soppalco. La struttura portante del soppalco, in acciaio e doghe di abete massiccio, è ancorata al soffitto tramite tiranti d’acciaio. Il bancone polifunzionale in olmo italico Dedicato al consumo dei pasti e realizzato su disegno, sottolinea il passaggio dal soggiorno alla cucina. Le mensole in legno laccato bianco “girano” l’angolo e si trasformano in un pensile che completa la parete attrezzata. Il parquet in rovere qui è posato in parallelo al lato corto dell’ambiente per farlo sembrare più largo. Sul fondo, la porta scorrevole in larice del bagno, a tutta altezza. La parete vetrata scorrevole La parete vetrata scorrevole mette in stretta comunicazione il terrazzo, che è anche zona d’ingresso, e il soggiorno. Per dilatare l’ambiente i listoni di rovere in legno massello, maschiati e posati a colla sul sottofondo, formano un disegno “a correre” in senso longitudinale. Il bagno Il bagno prevede un antibagno con lavabo e lavatrice e, sul fondo, l’area sanitari che affaccia su un cavedio chiuso da vetrate opache. Le due zone sono caratterizzate da mosaico a parete e parquet in rovere. Al centro, l’area doccia passante con pavimento in doghe di legno teak, racchiusa da pareti scorrevoli in cristallo. La piantina scala 1:20 Dal pianerottolo dell’ultimo piano si accede al terrazzo, passaggio d’ingresso preesistente, e da questo si entra in soggiorno grazie a una parete vetrata scorrevole. L’area giorno ospita il soggiorno e il pranzo, per poi proseguire in un ambiente lungo e stretto dove è stata ricavata la cucina, lasciata a vista e risolta con una parete attrezzata. Sul fondo una porta scorrevole introduce al bagno, suddiviso in tre aree comunicanti in successione: lavabo, doccia, sanitari. Dal soggiorno, la scala attrezzata sale al soppalco, realizzato in corrispondenza della zona pranzo, dove troviamo la camera padronale con cabina armadio adiacente.
 
Vedi gli altri progetti
 
Vai su
Invia una richiesta di lavoro a Tassonedil
+ Allega file
Invia
 
Imprese di Costruzioni vicino a te
Professionisti selezionati:
Cambia filtri
INVIA
Modifica filtri
Annulla
Chiedi un preventivo gratuito a Tassonedil