Menu

Forme D'acqua

Fontana a pavimento - San Lazzaro di Savena (BO)

Numero di immagini
5
Visite ricevute
10
Like ricevuti
Piazza luciano bracci di san lazzaro di savena è il nuovo cuore verde della città emiliana, risultato del progetto di rigenerazione degli spazi pubblici promosso dall’amministrazione comunale e realizzato dallo studio open project di bologna. A fare da protagonista è la natura, attraverso l’elemento acqua, dato dalla fontana a pavimento, e il verde, ottenuto da alberi di nuova piantumazione e grandi aiuole filtranti. Respiro è il concept ideato da open project per trasformare il centro cittadino di san lazzaro di savena attraverso un progetto che punta a ricucire organicamente la piazza e il corso principale del centro storico, con la creazione di un unico grande spazio urbano segnato una forte impronta verde. Da qui il nome di respiro, inteso nel doppio obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e di creare un’area di decompressione. Nel complesso si tratta di una trasformazione radicale dello spazio pubblico, con l’estensione verso la città della piazza, sulla quale si affacciano il palazzo comunale, la chiesa parrocchiale e le numerose attività commerciali: in questo modo la piazza si apre all’uso pubblico e viene vissuta dalla cittadinanza per tutta la sua estensione. La fontana a pavimento si trova al centro della piazza e conta un totale di 10 getti lineari divisi in gruppi geometrici da 4 + 4 + 2. Ciascun ugello è illuminato da uno spotled rgbw, entrambi installati in un box in acciaio aisi 316l, la cui superficie superiore è ricoperta dello stesso materiale con cui è realizzata la pavimentazione circostante, al fine di dare una continuità stilistica ed estetica. La fontana riutilizza sempre la stessa acqua, che viene raccolta, filtrata, bilanciata nei valori di ph e redox e rimessa in circolo. Seguendo le pendenze della pavimentazione della piazza, si sono attuate due soluzioni per la corretta realizzazione della fontana: - una fessura di 8mm lungo il perimetro di ciascun box; - tre linee di canalette in acciaio aisi 316l lungo i disegni geometrici che compongono i gruppi di ugelli. In questo modo è possibile recuperare e quindi riutilizzare tutta l’acqua impiegata dai dieci ugelli (reintegrandola automaticamente solo al bisogno), in modo da garantirne la funzionalità, la sicurezza e il risultato estetico. L’impianto di filtrazione è alloggiato nel vano tecnico fuori terra ed è composto da una pompa astralpool victoria plus silent 3/4 e un filtro a graniglia di vetro collegati ad un pannello emec con doppia pompa dosatrice per l’acidificazione e la clorazione automatica dell’acqua, con sonda di controllo, reintegro automatico in linea e controllo da remoto. Il vano tecnico è stato progettato e realizzato per essere un elemento di design e ospitare la toponomastica con il nome della piazza: l’intero volume è stato verniciato liquido in tinta corten e la scritta è di colore bianco. Inoltre, per non alterare l’armonia nell’estetica, le fessure di ventilazione sono state realizzate nel retro e ai lati del vano tecnico, lasciando la parte frontale liscia. Forme d’acqua si è occupata anche delle coreografie e della programmazione degli show di acqua e luci, realizzati su misura e in base alla fascia oraria nel quale verranno mostrati, al fine di conferire una maggiore dinamicità e attrattività all’intero progetto. La caratteristica principale delle fontane a pavimento è la loro attiva interazione con le persone, in quanto fuoriescono dalla pavimentazione mettendosi sullo stesso piano dei fruitori e, allo stesso tempo, se spente, rendono l’area completamente calpestabile o carrabile e senza barriere architettoniche, per poterla usufruire a pieno, mantenendo la flessibilità e l’apertura a usi differenti della piazza.
 
Vedi gli altri progetti
 
Vai su
Invia una richiesta di lavoro a Forme D'acqua
+ Allega file
Invia
 
Arredo su Misura per Locali Negozi Case vicino a te
Professionisti selezionati:
Cambia filtri
INVIA
Modifica filtri
Annulla
Chiedi un preventivo gratuito a Forme D'acqua