Menu

Caleidoscopio Architettura E Design

Casa n48 - Roma (RM)

Numero di immagini
17
Visite ricevute
3
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa n48
Il progetto di casa n48 ha completamente trasformato un piccolo appartamento a pochi passi dal gazometro nel quartiere ostiense di roma. L’appartamento originariamente era suddiviso in due ambienti piuttosto piccoli in cui la luce naturale stentava a brillare. Il progetto di interni si è sviluppato intorno alle abitudini della proprietaria serena, una giovane lavoratrice che aspirava ad una casa dinamica: un rifugio che, seppur concentrato, presentasse una distinzione chiara delle funzioni del vivere quotidiano, con un tocco retrò. La prima operazione progettuale ha riguardato la completa eliminazione delle partizioni interne esistenti e la creazione dei volumi più tecnici in prossimità dell’ingresso al fine di liberare la parete esterna principale dell’appartamento sulla quale sono presenti tutte le finestre della casa. Grazie a questa operazione è stato possibile ottenere uno spazio unico libero e luminoso. Qui abbiamo creato un susseguirsi di punti di vista e di scenografie che, tramite il diverso trattamento delle superfici e l’uso dei colori e dei materiali, individuano dei sottoinsiemi in cui svolgere le diverse attività domestiche. L’intento è quello di scoprire lo spazio e i suoi dettagli volta per volta. Le superfici e gli arredi, a seconda del punto di vista, diventano protagonisti o oggetti di scena, in un gioco sempre mutevole legato ai gesti quotidiani della fruizione dello spazio. Le forme e i colori regalano prospettive cangianti dove ogni scelta architettonica e oggetto ha il suo posto. Le linee grafiche della carta da parati e una lunga fascia ribassata del soffitto, sottolineano e mascherano l’ingresso all’appartamento e la zona armadio, configurandosi in un unico fondo scenico che accompagna lo sguardo dalla zona giorno alla zona notte. La grande parete rosa e la cucina verde menta, che si trovano su due piani sfalsati, creano la seconda scenografia dell’area giorno. L’area cucina occupa un volume appendice aperto sul living in cui spiccano due finestre ovali che lasciano trapelare luce e colore. Le due aree principali del giorno e della notte sono collegate e divise da una serie gesti architettonici: una libreria a tutta altezza è fondale del divano e testiera del letto, una fascia di muratura colorata indirizza i percorsi e individua il punto di passaggio, una mensola scrivania realizzata su misura sotto la finestra mette in comunicazione visiva l’area del letto con la cucina. Il bagno è pensato come una casa nella casa. Il rosa tenue della parete esterna al bagno si intensifica all’interno: colora le pareti e il soffitto, si insinua tra le superfici delle mattonelle, tinge il lavabo e crea i dettagli del pavimento. La sensazione avvolgente del colore è smorzata dai dettagli in nero delle rubinetterie e degli accessori nonché delle geometrie verticali dei rivestimenti. Il percorso visivo si conclude guardando in alto: il riferimento spaziale sono le due finestre ovali e la luce naturale che penetra attraverso le loro forme.

Metamorfosi - Roma (RM)

Numero di immagini
13
Visite ricevute
2
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Metamorfosi
Ristrutturazione ufficio e concept d'interni per la sede di metamorfosi ristrutturazioni

Casa zig zag - Roma (RM)

Numero di immagini
17
Visite ricevute
1
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa zig zag
Il progetto di interni per casa zig zag ha sensibilmente rimodellato gli spazi di un villino unifamiliare a tre piani in modo da rispondere alle esigenze di una committenza giovane e dal gusto contemporaneo. Il cuore del progetto è la creazione di grandi spazi unici destinati alla zona giorno strettamente collegati al giardino esterno attraverso grandi aperture vetrate. In tutti gli ambienti prevalgono colori chiari con accenti colorati e superfici in legno. Il tema comune ai tre piani è la presenza di una boiserie prismatica in legno bianco che, attraverso un gioco di luci ed ombre, movimenta tridimensionalmente alcune superfici ed esalta i punti di vista principali. Al piano terra la boiserie prismatica avvolge il volume del bagno e, insieme ad un secondo volume liscio destinato a spazio contenitore, nasconde la scala di collegamento ai piani. I due volumi distinguono le due funzioni del piano terra: la cucina principale e l’area pranzo. Il fulcro dell’area cucina è l’isola arancione al centro di una composizione ad “l” con colonne separate. Nella zona pranzo risaltano invece i radiatori di design scelti nella colorazione verde salvia. Il piano inferiore è destinato agli incontri, con una seconda cucina e un’ampia sala conversazione con camino. In quest’area la boiserie è integrata ad una panca in falegnameria che fa da contrappunto al divano. Il contrasto cromatico è dato dal disimpegno colorato dove trova posto la collezione di vini. Il primo piano è destinato alla zona notte, il gres grigio degli altri piani lascia spazio ad una pavimentazione in legno più calda e accogliente. Gli spazi sono illuminati di luce naturale attraverso le finestre a lucernaio che lasciano intravedere i colori del cielo e le chiome degli alberi circostanti.

Rebel's tap room - Roma (RM)

Numero di immagini
16
Visite ricevute
2
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Rebels tap room
Il progetto della sala tap room per il birrificio artigianale rebel’s brewery ha riguardato la creazione di un locale pub all’interno della fabbrica di produzione della birra. Il progetto ha voluto collegare spazialmente e visivamente le due differenti funzioni: quella industriale e quella di food&beverage. Gli impianti di produzione della birra, così come i vani accessori all’attività industriale, sono intimamente connessi all’area ristorazione e il progetto d’interni li rende protagonisti integrandoli nella quinta scenica dell’allestimento commerciale. Con questo focus, abbiamo organizzato le due attività in una configurazione planimetrica basata su due assi visivi ortogonali, uno destinato alla produzione e uno dedicato all’attività commerciale. La prospettiva principale si apre alla vista del cliente all’ingresso e conduce lo sguardo verso il fondo del fabbricato dove, attraverso una grande porta vetrata, si scorge la produzione industriale. Durante l’orario di apertura del pub, la sala produttiva si illumina di una luce intensa di colore blu elettrico riflessa e accentuata dalle superfici bombate e lucide degli impianti di produzione. La luce colorata è enfatizzata da un cannocchiale prospettico ottenuto dai volumi paralleli del magazzino e della cella frigorifera trattati in modo eccentrico attraverso l’uso di una pellicola gialla. L’asse dedicato all’attività di ristorazione taglia trasversalmente il fabbricato, incrocia l’asse di produzione nell’area ingresso del birrificio e inquadra due prospettive opposte: un portale fucsia che traguarda il giardino da un lato, un gioco di scatole rivestite in lamiera verniciata dall’altro. Il bancone interno, in ferro bianco traforato e illuminato con il logo del brand, con la sua configurazione a “l” abbraccia la sala interna, accoglie la clientela e allo stesso tempo crea una mediazione tra la zona di fruizione per pubblico e la zona privata destinata all’operatore. Il bancone è l’elemento di collegamento tra interno ed esterno. Attraverso la finestra-pass si scorge il garden del birrificio, dove è allestita l’area somministrazione esterna completa di food-truck, bancone spillatura e postazione dj-set per eventi musicali e radiofonici. La prospettiva interna contrapposta al bancone è caratterizzata da due scatole di differente altezza, una bianca zigrinata e una fucsia ondulata, che nascondono le aree di servizio. L’altezza contenuta delle scatole ha permesso di riproporzionare lo spazio rispetto all’alto soffitto bianco del capannone e l’installazione di alcuni proiettori a luce colorata che creano atmosfere e giochi di luce sulle differenti superfici. La composizione, unitamente alle sorgenti luminose, creano pieni e vuoti e differenti piani visivi. Il gioco di prospettive continua all’interno dei bagni, dove le mattonelle nere di piccolo formato sono valorizzate da fughe colorate blu elettrico. Le linee delle mattonelle smaterializzano i piani e lo spazio, aiutate dalle riflessioni degli specchi. I colori di progetto sono direttamente legati al brand. I colori principali sono il bianco e il nero, a questi sono accostati altri tre colori: il giallo che individua il cannocchiale della direttrice principale, il fucsia per le due prospettive contrapposte trasversali e il blu, utilizzato per valorizzare le aree di servizio della produzione e della ristorazione.

Casa t4 - Roma (RM)

Numero di immagini
22
Visite ricevute
3
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa t4
Il progetto di interni per casa t4 ha sensibilmente rimodellato gli spazi dell’appartamento in modo da rispondere alle esigenze di una committenza giovane e dal gusto contemporaneo. Il cuore del progetto è la creazione di una zona giorno spaziosa, un ambiente accogliente e luminoso che ospita la cucina con penisola, colonne separate e l’area living con divano ad angolo. Il contrasto dei colori e delle finiture nella zona giorno ha un carattere forte e deciso. Al cemento materico utilizzato nelle tonalità che vanno dal bianco al nero si contrappongono i toni caldi e accesi dei tessuti e delle decorazioni: giallo per il divano e arancio per sgabelli e luci a sospensione. Il rapporto cromatico che si origina rende energico e vitale l’ambiente. Le pareti dell’area giorno sono state progettate in modo da permettere l’esatto inserimento dei mobili all’interno di nicchie in muratura, completate in alto da velette in cartongesso per allineare le altezze principali e inquadrare i due passaggi verso la zona notte e i servizi. I due disimpegni oltre i passaggi conferiscono profondità prospettica all’ambiente soggiorno, attraverso la caratterizzazione dei loro fondali: un armadio in legno per l’area servizi e una porta a specchio per la camera da letto nella zona notte. L’armadio oltre il primo passaggio è realizzato su misura in falegnameria e ospita al suo interno la lavanderia. La superficie materica e naturale in legno di rovere esalta e contrasta il portale e accompagna il visitatore verso il bagno principale. Il passaggio tra il soggiorno e il disimpegno è evidenziato da una linea luminosa tra la pavimentazione chiara della zona giorno e l’ardesia dell’area servizi. Dall’altro lato, la porta a specchio della camera da letto matrimoniale è protagonista all’interno del disimpegno zona notte e, attraverso i giochi di riflessioni dello specchio, moltiplica la vista sul soggiorno aumentandone la spazialità. Il bagno principale è un bosco tropicale: il pavimento in ardesia è continuo anche in doccia e avvolge la parete del lato sanitari, al di sopra della quale un grande specchio orizzontale amplia la prospettiva. La nicchia doccia è immersiva e caratterizzata da un rivestimento a grandi lastre con decoro di foglie in varie tonalità di verde. Anche la camera da letto segue il tema tropicale: il fondale del letto è una giungla popolata da alberi, animali e corsi d’acqua. Su di essa si staglia il letto blu intenso protagonista dello spazio. Una linea di bucature interne dalla forma quadrata collega visivamente il bagno principale al disimpegno fino al secondo bagno cieco nella camera da letto e aiuta ad illuminare di luce naturale gli ambienti, il disimpegno e il bagno cieco, non dotati di finestra sull’esterno.

Casa p73 - Roma (RM)

Numero di immagini
10
Visite ricevute
3
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa p73
Casa p73 è un progetto d’interni di un appartamento di circa 80 mq per una famiglia appassionata di arte e oggetti vintage. Le richieste della committenza – doppio bagno, ampio open space, zona armadi capiente e area attrezzata per lo smart working – sono state esaudite grazie ad una diversa configurazione planimetrica. Il progetto si è sviluppato dalla creazione di un blocco centrale attorno al quale si articolano i flussi della casa. Il blocco è stato pensato con due nicchie simmetriche: dal lato dell’open space, la muratura avvolge la cucina, mentre dal lato del corridoio ha permesso la realizzazione di una linea continua di armadiatura a servizio delle due camere da letto. Il blocco centrale, oltre ad essere funzionale, permette una chiara individuazione della zona giorno e della zona notte sin dall’ingresso: la porta di accesso è decentrata rispetto agli ambienti principali e da questa posizione il visitatore può cogliere da subito e in un solo colpo d’occhio l’articolazione della casa. Dall’ingresso, completo di un piccolo ripostiglio, è possibile accedere direttamente alla zona giorno attraverso uno dei due portali ribassati realizzati ai due lati del blocco centrale, oppure dirigersi verso il corridoio. Il corridoio è una prospettiva luminosa sul cui fondo è stata realizzata una vetrina fissa in ferro nero e vetro rigato: il vetro lascia intravedere, in un gioco di luci e sagome, la postazione per lo smart working, ha permesso di inondare il corridoio di luce naturale e ha reso accogliente ed effetto uno spazio di distribuzione. Sul corridoio si affacciano le porte delle due camere da letto e la porta del bagno principale. Questo bagno, ricavato da una porzione della stanza da bagno originaria, è stato rivestito con mattonelle di piccolo formato quadrate e color verde acqua con fuga abbinata. La parete del lavabo, subito vicina all’ingresso, è stata differenziata dalle altre pareti attraverso l’utilizzo della stessa mattonella della pavimentazione come rivestimento. La parete del lavabo cela sul retro uno spazio attrezzato a lavanderia. La camera da letto principale è completa di bagno in camera: in quest’area della casa i colori freddi del verde e dei blu lasciano lo spazio ai colori caldi del rosso mattone e del giallo senape. La parete del testaletto è infatti esaltata da una fascia di colore terracotta, mentre il bagno è valorizzato da piccole mattonelle rettangolari gialle e con fuga abbinata. L’open space occupa tutta l’area oltre il blocco centrale: si tratta di un grande spazio rettagolare sul cui fondo è stata posizionata una libreria cielo-terra con montanti verticali. In questo spazio le varie funzioni sono organizzate in batteria: la zona pranzo, in asse con il primo passaggio ribassato e pressocchè al centro della prima finestra del soggiorno, la zona divano tra le due finestre con una consolle vintage e tv, infine la zona lavoro, una piccola appendice compresa tra la vetrina del corridoio e il secondo passaggio ribassato. L’intero appartamento è pensato come una scatola neutra pronta per la personalizzazione, l’involucro svolge la funzione di passpartout per gli oggetti già in possesso della famiglia: i mobili di recupero, le collezioni di stampe e quadri, gli antichi ex -voto, i libri e i dischi in vinile sono armonizzati tra loro grazie alle pause bianche delle pareti. L’elemento unificante di tutti gli ambienti è la pavimentazione: le piastrelle del pavimento presentano una decorazione colorata ad imitazione del seminato alla veneziana o effetto “terrazzo” con vari colori e sono omogenee per tutte le aree della casa. La grande varietà dei toni della decorazione ha permesso di creare un pattern unificante e accostamenti con tutti i toni di colore dai più caldi ai più freddi.

Casa doppia - Roma (RM)

Numero di immagini
12
Visite ricevute
2
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa doppia
Ristrutturazione attico e superattico

Casa f11 - Roma (RM)

Numero di immagini
14
Visite ricevute
1
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa f11
Vi presentiamo casa f11! Un progetto d’interni che ha rivoluzionato gli spazi, mantenendo alcune caratteristiche dell’appartamento originario particolarmente apprezzate dalla committenza: cucina dedicata e ingresso spazioso. La riorganizzazione degli ambienti interni ha permesso l’ottenimento di un secondo bagno dedicato alla camera matrimoniale e la creazione di spazi accessori: un’area lavanderia e una cabina armadio. Il progetto d’arredo ha tenuto conto del recupero di mobili in legno vintage, opportunamente restaurati, rielaborati e riposizionati negli ambienti al fine di valorizzarli. In particolare nella zona giorno è stata realizzata una nicchia su misura per ospitare alcune mensole recuperate in legno alle quali è stato integrato un sistema di illuminazione a led. Il tavolo e il mobile living sono stati modificati e riadattati alle nuove funzioni. L’illuminazione della sala è affidata ad alcune lampade tecniche, anch’esse recuperate e trasformate in una doppia sospensione e in una luce a soffitto. Dall’ingresso si accede al disimpegno della zona notte, uno spazio doppiamente funzionale grazie alla creazione della lavanderia nascosta da due ante a gola. La camera matrimoniale si divide in due aree: l’anticamera, con cabina armadio e armadio esterno integrato; e la zona letto con accesso ad un bagno privato. Per realizzare la cassettiera e i comodini sospesi sono stati riadattati alcuni vecchi cassetti in modo da creare dei mobili originali con un tocco vintage ma contemporaneo. L’illuminazione della camera è affidata ad una coppia di applique laterali al letto per un’atmosfera più intima, mentre l’illuminazione generale è costituita da una lampada a muro e da una lampada da tavolo coordinata alle applique posizionata sulla cassettiera.

Casa p22 - Roma (RM)

Numero di immagini
12
Visite ricevute
3
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa p22
Ristrutturazione casa unifamiliare

Casa s9 - Roma (RM)

Numero di immagini
14
Visite ricevute
294
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa s9
Il progetto di casa s9 è una ristrutturazione totale di un appartamento residenziale a roma. Gli spazi sono organizzati intorno a tre elementi contenitori che caratterizzano la zona giorno e l’ingresso. Si tratta di due librerie in cartongesso ed un armadio con sportelli filo muro. L’armadio in cartongesso presenta un profilo inclinato che accompagna lo sguardo e apre la prospettiva verso la zona giorno vera e propria. La zona giorno è open space e le due librerie in cartongesso sono state realizzate per completare architettonicamente i varchi delineati dalle travi in cemento esistenti. Le due librerie e i due passaggi sotto trave inquadrano le due prospettive principali del living: verso la cucina e verso l’ingresso. La parete di fondo colorata dietro il divano è il contrappunto colorato alla cucina, protagonista dello spazio. La zona notte comprende due camere da letto e due bagni. La camera matrimoniale è organizzata con un grande armadio a tutta altezza sulla parete lunga della stanza, di fronte al letto, e dall’illuminazione del testaletto a parete. I due bagni hanno in comune una piccola finestra circolare che permette al bagno cieco di essere sufficientemente luminoso senza avere una finestra diretta sull’esterno.

Gia' gelato - Roma (RM)

Numero di immagini
10
Visite ricevute
273
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Gia gelato
Gia’ gelato è una gelateria artigianale a roma. Il locale commerciale è situato lungo una strada trafficata, sulla quale le vetrine in ferro bianco si aprono completamente. Il concept si basa sulla volontà di catturare lo sguardo dei passanti e invitarli ad entrare. Per questo motivo è stata utilizzata una palette colori fresca e luminosa, che suggerisca la dolcezza e il refrigerio di un buon gelato prodotto con materie prime naturali. I toni del bianco e del verde salvia lucidi sono abbinati alla brillantezza e alla matericità del bancone rivestito in rame. Il progetto ha riguardato non soltanto la creazione dello spazio architettonico ma anche l’ideazione dell’infografica e del logo. Tutto si articola nel dialogo tra due forme geometriche pure: il triangolo e il cerchio che altro non sono che la stilizzazione della forma del cono gelato e della goccia di latte. In questo progetto le forme appuntite del rivestimento strizzano l’occhio ai fori circolari del pannello traforato della bussola in ferro interna. Un blocco delicato al di là del quale è situata l’area del laboratorio di produzione vero e proprio.

Tuk tuk ride - thai & vibes - Roma (RM)

Numero di immagini
15
Visite ricevute
307
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Tuk tuk ride - thai vibes
I sapori, gli odori e i colori della thailandia si incrociano con le atmosfere del mercato di strada della profonda e frenetica bangkok! Tuk tuk ride | thai & vibes è un locale di cucina thailandese e mixology, nel cuore di garbatella, dal gusto esotico, stile bizzarro e inconfondibile! Lo studio del concept, la progettazione d'interni e la direzione lavori è stata interamente curata dal nostro team, con la realizzazione degli arredi e dei complementi su disegno a cura dei migliori artigiani. Lo spazio colorato, informale e accogliente è popolato da neon, insegne luminose e fili elettrici intrecciati per un viaggio diretto a khaosan road. Lasciatevi ispirare!

Residenze degli aranci - Roma (RM)

Numero di immagini
4
Visite ricevute
275
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Residenze degli aranci
Progetto d'interni e rendering per nuove costruzioni

Casa m63 - Roma (RM)

Numero di immagini
7
Visite ricevute
262
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa m63
Casa m63 è un’appartamento vicino al mare. La configurazione planimetrica ha cercato di valorizzare la zona giorno, spostando gli ambienti della cucina e del salotto in posizione opposta rispetto all’ingresso in modo da avere accesso diretto al terrazzo e al balcone, ma soprattutto assicurando la vista del mare sia dalla cucina sia dall’area living. La zona notte, pertanto, è stata localizzata vicina all’ingresso ed è costituita da una camera da letto con bagno e dal bagno principale dell’abitazione. L’elemento di connessione tra le due zone è il corridoio, che unisce visivamente e prospetticamente l’area d’ingresso dell’abitazione con la zona giorno e degli spazi esterni con vista sul mare. Il controsoffitto di questo ambiente è scandito da faretti ad incasso, mentre una veletta in cartongesso congiunge il varco del salotto con il varco della portafinestra situata di fronte all’ingresso, creando un gioco di profondità, pieni e vuoti.

Casa a35 - Potenza (PZ)

Numero di immagini
9
Visite ricevute
237
Like ricevuti
Archisio - Caleidoscopio Architettura E Design - Progetto Casa a35
Casa a35 è un grazioso attico nel centro storico di potenza. Il punto di forza del progetto è nel suo affaccio panoramico sull'appennino lucano e sulla città. E' proprio su questa vista che è stata giocata l'intera distribuzione della zona giorno, con piccole ma presenti finestre a nastro bianche che definiscono le pareti perimetrali e permettono alla luce, sia invernale sia estiva di illuminare gli ambienti. Un accento in più alla caratterizzazione dello spazio è data dalla vetrina di accesso alla zona cucina: un infisso di recupero preesistente, sapientemente restaurato, ricollocato e inglobato nella composizione finale della parete principale. Gli arredi di recupero e i rivestimenti in pietra sono accostati ad un colore neutro ma caldo e avvolgente: un beige con un tocco di rosato che conferisce alla casa un'atmosfera accogliente e ferma nel tempo; una cartolina dal passato.
Vai su
Invia una richiesta di lavoro a Caleidoscopio Architettura E Design
+ Allega file
Invia
 
Architetti vicino a te
Professionisti selezionati:
Cambia filtri
INVIA
Modifica filtri
Annulla
Chiedi un preventivo gratuito a Caleidoscopio Architettura E Design